
Siracusa- Passeggiata di Salute, ieri mattina, nel centro storico di Siracusa, dove con una postazione mobile si è svolta la Giornata nazionale della prevenzione, promossa in 20 piazze italiane dalla Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI) e dall’Associazione nazionale infermieri di medicina ospedalieri (ANIMO), in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e l’Avo

In Ortigia, nello spiazzale di Largo XXV Luglio, con il suggestivo sfondo del Tempio d’Apollo, infatti, grazie all’organizzazione e al coordinamento di Roberto Risicato, direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Interna dell’Ospedale Umberto I e componente dell’esecutivo nazionale della Fadoi, è stato allestito un vero e proprio ambulatorio a cielo aperto, dove sono stati offerti ai passanti una serie di controlli, atti a verificare il loro stato di benessere e a informarli su come migliorare il proprio stile di vita, per ridurre i rischi di malattie cardio-cerebrovascolari, metaboliche e vascolari, ma anche neoplastiche.
A sottoporsi alle visite sono stati circa 75 pazienti, ai quali, dopo l’acquisizione dei dati amnestici, è stata rilevata la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno, il peso, la glicemia e ai quali è stata consegnata, infine, anche una sorta di mini cartella del quadro clinico emerso da consegnare al medico di famiglia, per eventuali necessari ulteriori accertamenti.
L’iniziativa- spiega il dottor Risicato- è finalizzata a prevenire, attraverso l’informazione scientifica e la sensibilizzazione, le patologie attualmente prevalenti nella popolazione adulta, nella quale la convergenza di numerosi fattori intervengono determinando proprio le malattie cardio-cerebrovascolari e metaboliche, nonché la gran parte dei tumori. Inoltre, nel dialogo con i pazienti, è stata sottolineata l’importanza delle vaccinazioni e della sospensione dell’abitudine al fumo ed all’eccesso di alcool”.
Nel capoluogo aretuseo l’iniziativa è stata patrocinata dall’Asp, dall’Ordine dei Medici provinciale, con la presenza del presidente Anselmo Madeddu, dal Comune di Siracusa. Presente il presidente regionale della Fadoi, Giuseppe Lo Faro.
“L’Ordine – ha spiegato Anselmo Madeddu, presidente dell’Ordine dei Medici di Siracusa- ha sostenuto l’iniziativa di oggi perché pone al centro il cittadino, a cui si rivolge direttamente, facendo prevenzione primaria e secondaria, al di fuori dei luoghi canonici deputati alla cura, in un’ottica di apertura e vicinanza con la popolazione, che è anche alla base della mission del nostro Ordine professionale, che considera la tutela della salute del cittadino una priorità assoluta. L’approccio proattivo e la medicina d’iniziativa caposaldi di questo evento- continua Madeddu- sono perfettamente in linea con quelli che sono i nuovi indirizzi delle società scientifiche, che guardano proprio alla gestione dei pazienti, soprattutto di quelli cronici, per prevenire le frequenti acutizzazioni. In particolare, di quelli affetti da scompenso cardiaco, insufficienza renali e bronco -pneumopatie ostruttive. Non a caso il nostro Ordine si occupa di prevenzione attraverso la Commissione Area Medica, affidata proprio, per la grande esperienza maturata in campo, al dottor Risicato”.