
Siracusa- “Il vendicatore oscuro. Caravaggio”, oltre ad essere il titolo dell’ultima opera letteraria della scrittrice siracusana Annalisa Stancanelli, giovedì pomeriggio prossimo, al Grand hotel Alfeo, a partire dalle 17.30 sarà l’argomento conduttore di una conversazione culturale a più voci con la stessa ispirata autrice e ricercatrice.
L’artista secentesco, con le sue luci ed ombre, che hanno reso avvincenti e misteriosi non solo i suoi quadri, ma pure alcuni aspetti della sua esistenza, tra cui una tappa a Siracusa, dove la sua presenza è ancora oggi “palpabile” in un celebre dipinto, sarà al centro di un interessante dibattito tra : Francesco Italia, Pietro Beneventano del Bosco, Toi Bianca, Lorenzo Guzzardi, Michele Romano e Salvo Salerno.
L’iniziativa rientra nelle iniziative delle celebrazioni dei 2.750 anni dalla fondazione di Siracusa, infatti moderatore in questo “salotto “ letterario sarà Giuseppe Rosano, membro del Comitato dei festeggiamenti e presidente dell’associazione Noi Albergatori di Siracusa.
Nel corso della conversazione saranno svelati alcuni retroscena sconosciuti della permanenza in città del Maestro. E’ vero che venne accolto dall’amico e nostro concittadino Mario Minniti? Fu in quell’occasione che nella Chiesa di Santa Lucia Extra Moenia dipinse il celebre quadro dal titolo “Il seppellimento di Santa Lucia”? Furono i Cavalieri di Malta a costringerlo a fuggire dopo poche settimane da Siracusa? E, in quegli anni, la città aretusea quali rapporti intratteneva con l’Ordine di Malta? Quale ruolo ebbe lo storico e archeologo siracusano Vincenzo Mirabella? Questi sono solo alcuni degli intriganti interrogativi ai quali i protagonisti dell’evento cercheranno di dare risposta.
Per gentile concessione della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, nel corso dell’incontro, sarà proiettato il video sull’installazione dell’opera a cura dell’associazione Innovative Art Network dal titolo “Un viaggio multisensoriale del Seppellimento di Santa Lucia: le voci, i suoni, le atmosfere nell’opera di Caravaggio”. L’incontro è aperto al pubblico ed è a ingresso libero.
Mascia Quadarella