Ultim'ora

Les jeux son faits, presentate le Liste Regionali. La caccia al voto si annuncia “spietata”

Siracusa- Nomi noti, i soliti direbbe qualcuno, ma anche diverse new entry, tra i contendenti delle 5 poltrone delll’Ars da assegnare alla provincia di Siracusa. Fibrillazioni in seno ai partiti si sono registrate nelle ultime ore, ma gli “aggiustamenti” finali non hanno stravolto nemmeno  la lista del PD, come qualcuno si attendeva, a parte l’entrata di Flora Incontro, che ha sostituito la collega inizialmente designata. Intoccabili sono rimasti, quindi,  Cafeo-Marziano- Amenta.

Il “ripescaggio” nel Partito Democratico di Gaetano Cutrufo, infatti, non c’è stato. L”imprenditore siracusano competerà comunque, ma  sotto lo stesso simbolo di Enzo Vinciullo, uomo storicamente di centro-destra, che questa tornata sosterrà, con AP, il candidato del centro-sinistra Micari.

A “rompere le uova nel paniere”, stravolgendo i pronostici, ancora una volta, lo stratega Pippo Gianni, che non scenderà in campo personalmente, ma si divertirà a dirigere da dietro le quinte, facendo giocare  ruoli da protagonisti ai suoi giovani “discenti”,  tra cui l’attuale consigliere di quartiere Raffaele Grienti, che nell’ultimo periodo cavalcava l’onda della “mediaticità”, con interventi sempre più frequenti e puntuali sull’amministrazione del capoluogo.

Inizialmente, si dava  per scontato un accordo tra Gianni e Sorbello, anche in vista delle amministrative di Priolo, ma così almeno all’apparenza non sarà.

Sorbello, invece, insieme a Giambattista Coltraro e con Nicky Paci, rappresenteranno lo zoccolo duro dell’UDC. Sempre nel partito di Cesa ha fatto un “passo avanti” Costanza Castello, ex forzista determinata, che da mesi aveva avviato le consultazioni con diversi partiti,  sempre di centro-destra, sentendosi più serena sotto lo scudo crociato.

Candidatura a sorpresa anche quella di Annalisa Stancanelli, la scrittrice e dirigente scolastica, apparsa sul santino con i “Cento passi” a sostegno di Claudio Fava.

Forza Italia ha puntato, invece, su Edy Bandiera, Antonello Rizza e Francesco Zappalà.

Tra i “Cinque stelle” in pole position l’uscente parlamentare Stefano Zito, ma  anche Paola Cassese. Cetty Vinci e Paolo Cavallaro, invece sosterranno il leader di “Diventerà bellissima” Nello Musumeci alla presidenza, ma nella lista di Fratelli d’Italia- Noi con Salvini, per effetto di un accordo di “desistenza” atto a non creare dispersioni di voti utili al raggiungimento del quorum necessario.

La competizione si annuncia sfrenata e sicuramente non mancheranno i colpi di scena, perché sarà una battaglia letteralmente all’ultimo voto. Le Regionali costituiranno un banco di prova per le alleanze acerbe, il consolidamento o la rottura  per quelle già rodate, mentre   l’esito delle urne renderà più facile agli elettori aretusei intercettare i movimenti politici e le coalizioni che si formeranno  per le amministrative del capoluogo. Sarà una lunga “guerra” contrassegnata dalla “promiscuità” delle truppe, i cui movimenti vanno tenuti sotto stretta osservazione, per non farsi sfuggire nulla.

 

Mascia Quadarella

Liste e candidati

 

Claudio Fava presidente 

 

 Cento passi per la Sicilia

Marco Arezzi

Gaetano Cancemi

Alessia Piccione

Annalisa Stancanelli

Mariano Storaci

 

 

Giancarlo Cancellieri presidente

 

 

 

 

 

Movimento 5 Stelle

Stefano Zito

Fabio Fortuna

Giorgio Pasqua

Paola Cassese

Teresa Lauria

 

 

 

 

Nello Musumeci presidente

 

Fratelli d’Italia

Noemi Agnello

Paolo Cavallaro

Giuseppe  Napoli,

Andrea Stefano Falconeri,

Cetty Vinci

 

 

Udc

Giambattista Coltraro

Giuseppe (Pippo) Sorbello

Costanza Castello

Domenico Paci

Carola Parano

 

Forza Italia

Edy Bandiera

Rossana Cannata

Veronica Moncada

Antonello Rizza

Francesco Zappalà

 

 

Lista idea Sicilia – Popolari e autonomisti:

Pippo Gennuso

Eugenio Maione

Daniela Ternullo

Irene Sauro

Sebastiano Dell’Albani.

 

 

 

 

 

Fabrizio Micari presidente

 

PD

Paolo Amenta

Giovanni Cafeo

Ester Galioto,

Flora Incontro

Bruno Marziano

 

 

 

Ap-Centristi

Vincenzo Vinciullo

Gaetano Cutrufo

Nadia Sardone

Loredana Spuria

Flora Venezia

 

 

 

Sicilia Futura

Patrizia Brundo

Tiziana Lentini

Christian Bosco

Gianni Cassarino

Raffaele Grienti

 

Roberto La Rosa presidente

Siciliani Liberi

Luna Stella Sole,

Cosimo Azzaro,

Leda De Angelis,

Paolo Raudino,

Gianmarco Barraco

 

 

Franco Busalacchi presidente

 

 

 

 

Noi Siciliani con Busalacchi – Sicilia libera e sovrana

Giuseppe Bandiera

Maria Ventura

Luigi Barbera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pier Luigi Reale presidente

 

 

Casa Pound

Franco Napolitano

Giovanna Maria

FerraraPietro Giummo

 

 

 

Piera Lo Iacono presidente

 

Lista civica per il lavoro

Sebastiano Melluzzo

Nuccia Burgaretta Maria Alescio

Maria Campanella

Simona Quadrano.

 

Informazioni su Mascia Quadarella 5060 Articoli
Giornalista