Ultim'ora

Motocross, nasce l’Aretusa Team Young Riders. Tra professionisti e promesse si profila un futuro roseo

Siracusa- Si profila un futuro motoristico roseo nel siracusano, dove è nato con tanti buoni propositi, già a partire dall’anno in corso, l’Aretusa Team Young Riders. Con un passato da delegato provinciale delle Federazione, è Giuseppe Latina il direttore tecnico, oltre che meccanico, della neonata scuderia siracusana, molto amato tra i suoi ragazzi, con i quali si sofferma in pista, offrendo prove di destrezza in sella alla moto. E il team riserva la sua attenzione e la sua preparazione proprio ai giovani, nella fattispecie a quelli fino a 17 anni. Gli obiettivi a breve termine che si prefigge il gruppo sono ben chiari: partecipare alle selezioni per il campionato italiano, il 3 e 4 marzo prossimi , e dieci giorni dopo a quelle per il campionato europeo. Ma non viene esclusa la possibilità di prendere parte alle prove regionali. “Il vecchio anno – aggiunge Salvo Catinello, segretario della scuderia eanch’egli già presidente della federazione provinciale Motocross- si è chiuso nel migliore dei modi per tutte le società siracusane. Ci sono stati molti titoli regionali a dimostrazione che Siracusa è una delle province con il più alto numero di piloti e titoli vinti: tre motoclub si sono piazzati nei primi dieci nel campionato regionale a squadre. Il motoclub Pegaso di cui faccio parte ha vinto il titolo, secondo il Saro Italia di Canicattini, poi anche il Motoclub Lanteri di Noto nei primi dieci. Se si pensa che tre società siracusane si sono piazzate in un gruppo di 36 partecipanti, questo è certamente un ottimo lavoro. Poi in provincia ci sono altre scuderie, il Motoclub Siracusa, il Vincenzo Lanteri, il Leontino a Lentini e Carlentini e altri che si dedicano a motoraduni e Vespa club, dunque più dediti al turismo. Quindi è un movimento in crescita con la spinta di nuove leve e promesse”. Tra queste Giammaria Catinello e Maurizio Scollo, entrambi poi infortunatisi ma di grande prospettiva per il team siracusano, un po’ come Riccardo Salesi (secondo ai regionali e qualificato alle nazionali in passato).Quest’ultimo è un classe 65 Cadetti (ma in procinto di passarenella 85 junior) per una scuderia che comprenderà anche Francesco Tognelli, classe 65 Cadetti, Maurizio Scollo classe 85 Junior, Giammaria Catinello classe 85 Senior e Manuel Polizzi classe 125 Cadetti, più Eugenio Tumminieri classe mx2 over21, campione siciliano 2017 appoggiato al team. Tutti abili e arruolati grazie anche al fatto che, come conclude Salvo Catinello: “la provincia di Siracusa offre gli spazi giusti. Ci si allena nelle piste convenzionali con i salti e nei terreni sabbiosi per fare resistenza visto che sulla sabbia non è mai facile. Siamo la prima provincia come impianti fra Noto e Lentini dove si può gareggiare, Tivoli a pochi passi da Siracusa e Melilli per gli allenamenti. Tutte piste che possono richiamare eventi di grande livello come avvenuto a Noto quando nel 2014 ci furono gli internazionali di Italia con la partecipazione di Tony Cairoli, per una kermesse che è in procinto di ripetersi a febbraio”.

Informazioni su Mascia Quadarella 5060 Articoli
Giornalista