Ultim'ora

“Vogliamo una scuola sicura e riscaldata”, domani studenti del Quintiliano in corteo

Siracusa- Le scuole, come tutti gli ambienti di lavoro da poter definire a norma, dovrebbero garantire sicurezza, efficienza e comfort, e quindi al loro interno anche temperature adeguate alle diverse stagioni. Purtroppo, però, gli standard strutturali e di qualità previsti dalla legge non sono riscontrabili in molti edifici scolastici siracusani, tra cui anche la sede del Liceo Polivalente Quintiliano, i cui studenti, in classe con addosso giubbini e plaid portati da casa per fronteggiare il freddo delle ultime settimane, hanno proclamato per domani, venerdì 14 febbraio, una mattinata di sciopero al fine di rivendicare l’avvio dei lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico del loro istituto.

Ad essere chiamato in causa per sveltire l’iter bloccato, pare a 4 anni anni fa, epoca a cui risalirebbe lo stanziamento di specifici fondi, è il Libero consorzio comunale di Siracusa, ex Provincia regionale, proprietario dell’immobile di via Tisia, che presenta ad oggi evidenti caratteristiche di fatiscenza, dai soffitti alle vetrate, a rischio distacco e da memorabile tempo avvolti da reti di contenimento.

“Questa situazione- sottolineano i rappresentanti di istituto- compromette la nostra salubrità e la stessa immagine della scuola, rischiando di lasciare in ombra il benessere relazionale e le innumerevoli attività didattiche svolte all’interno del nostro Liceo, che non esitiamo a definire la nostra seconda casa. Alla fine della manifestazione, verrà richiesto dalla delegazione del nostro liceo un incontro con i dirigenti degli Uffici V e IX del Libero Consorzio di Siracusa, settori di riferimento, nella speranza di avere risposte e, finalmente, soluzioni alla problematica e agli ormai ingiustificabili ritardi che ad oggi hanno impedito l’avvio dei lavori necessari alla riqualificazione della nostra scuola”.

I manifestanti si sono dati appuntamento domattina, alle ore 8:30, al Campo scuola Pippo Di Natale, da dove si muoveranno in corteo, attraversando corso Gelone, procedendo per via Catania, per raggiungere corso Umberto e la sede di via Malta del Libero Consorzio.

Informazioni su Mascia Quadarella 5059 Articoli
Giornalista